Ruota il cellulare per leggere le didascalie delle foto.
1 - Biolago balneabile o biopiscina
2 - Laghetto per la balneazione
In versione HQ, potrete ammirare anche un collage di più foto, da più prospettive, tra cui l'intera panoramica: si notino l'enorme cura per i dettagli e l'attenzione profuse sulle rifiniture: la cascata naturale, il bordo lago in legno, la spiaggia con la sabbia, la scaletta da piscina sul trampolino. Per la pulizia dell'acqua sono stati impiegati un impianto di filtrazione e ossigenatori OASE.
Per l'impermeabilizzazione è stato impiegato un telo impermeabile nero Firestone EPDM: ebbene sì, davvero, direste mai che il telo fosse nero?
Per l'impermeabilizzazione è stato impiegato un telo impermeabile nero Firestone EPDM: ebbene sì, davvero, direste mai che il telo fosse nero?
3 - Laghi biobalneabili
(Imperia, 2007) Questa realizzazione Benza ha vinto il 3° Premio "OASE Water Creation" per il design.
Si tratta di un meraviglioso laghetto per l'abbellimento del giardino di una villa, con ponticello centrale, pozzo, sistema di filtraggio per la balneazione celato dietro a due ruscelli artificiali che vi sgorgano dentro, impermeabilizzazione realizzata in modo da sembrare naturale e faretti per l'illuminazione sommersa.
Si tratta di un meraviglioso laghetto per l'abbellimento del giardino di una villa, con ponticello centrale, pozzo, sistema di filtraggio per la balneazione celato dietro a due ruscelli artificiali che vi sgorgano dentro, impermeabilizzazione realizzata in modo da sembrare naturale e faretti per l'illuminazione sommersa.
5 - Teli impermeabili atossici in EPDM e PVC
Realizzazione Benza! Per realizzare l'impermeabilizzazione dei laghetti da giardino, si utilizzano teli atossici in PVC Genap da 0,5 mm oppure in Firestone EPDM o Carlisle EPDM da 1,02 mm che possono essere tagliati su misura. Misura massima del rotolo di PVC: 14x25. Misura massima del rotolo di EPDM: 15,25x30,5. E' possibile visionare i prezzi e ordinarli nella sezione Acquisti Online.
6 - Sponde in cemento
E' possibile realizzare le sponde in moltissimi modi: sabbia, ghiaia, ciottoli, prato finto, terra, arricchito con piante acquatiche sui bordi etc. In questo caso, il laghetto biobalneabile è stato realizzato con sponde in cemento. I bordi, al fine di non lasciare a vista il telo nero impermeabile di PVC, sono stati coperti da un telo sabbiato: il ghiaino viene incollato preventivamente in fabbrica, con un apposito silicone.
7 - Impermeabilizzazioni di ruscelli e canali
(Imperia, 2007) Questa foto mostra l'impermeabilizzazione del ruscello che sgorga in un laghetto artificiale da giardino. Il telo di colore nero sparirà dalla vista una volta posate le pietre, come si vede nella foto successiva. Possiamo fornire anche tutti gli accessori per laghetti, quali appunto i faretti (anche impermeabili quindi sommersi) per l'illuminazione notturna, al fine di aumentare l'impatto visivo al calare del Sole. Nascosto dietro al muro di pietre, abbiamo installato il sistema di pompe e filtri per laghetti.
8 - Impermeabilizzazione di una cascata ruscello
Realizzazione Benza. Una cascatella, oltre a garantire un gradevole effetto estetico, permette una maggiore ossigenazione dell'acqua. L'ossigenazione costituisce infatti un fattore cruciale per la pulizia dei laghi artificiali (insieme con la profondità, che per una facile gestione dovrebbe essere di almeno 3 metri), infatti per grandi laghi si consiglia sempre l'utilizzo di ossigenatori, sotto forma di soffiatori d'aria oppure fontane galleggianti.
9 - Laghetto da giardino per la balneazione
(Roma, 2016) Non solo laghetti da giardino per pesci e piante tipo stagno, grazie ai teli impermeabili in EPDM e PVC è altresì possibile creare biolaghetti balneabili con l'aspetto di una vera e propria piscina e dalle forme più disparate: a "Elle" come in foto, ma anche a fagiuolo, rotonde, ovali etc.
10 - Lame d'acqua e giochi d'acqua
Il laghetto artificiale può essere arricchito da giochi d'acqua, fontane, cascate artificiali e lame d'acqua e persino idromassaggio, scalinate, aiuole con piante e così via: l'unico limite è la fantasia! Ringraziamo il ns. cliente, Simone Forti, per queste 2 magnifiche fotografie e gli facciamo i complimenti per la bella piscina realizzata con teli impermeabili Firestone EPDM da 1,02 mm.
11 - Realizzazione laghi artificiali e biologici
(Marina di Ragusa, 2017) Ringraziamo la ditta "Style Piscine" di Vittoria, in provincia di Ragusa (Sicilia) per le foto di questo magnifico laghetto naturalizzato con pietre, ciottoli di fiume, cascate, fontanelle, canne di bambù e molti altri accessori per laghetti. Nonostante possa apparire del tutto naturale nel design, appunto, il lago è comunque idoneo alla balneazione, grazie ad un apposito impianto di filtrazione e di ricircolo dell'acqua.
12 - Impatto ambientale zero
(Marina di Ragusa, 2017) Si noti la cura per i dettagli impiegata nella naturalizzazione biologica del laghetto: fiori, piante, canne, cascate, prato, arricchiti da un contorno a portata d'uomo ed ecocompatibile. Armonioso, ma altresì inglobato in un ambiente dall'impatto naturale, in un'ottica di ecosostenibilità completa.
13 - Laghetti giapponesi con cascate
Si noti che, per l'impermeabilizzazione di questo magnifico biolaghetto naturale con cascata, in stile giapponese, è stato impiegato un telo Firestone EPDM con 20 anni di garanzia di colore NERO. Questo risponde a una classica domanda, che si trova tra le FAQ del ns. sito: perché il telo è nero? La risposta è che il telo impermeabile ha la sola funzione di garantire la tenuta stagna; in queste foto, esso è completamente stato ricoperto dai ciottoli e dalle pietre.
14 - Protezione del telo impermeabile
Poiché il lago è balneabile (come si può notare, l'acqua è limpida) quindi "calpestabile" e il telo in EPDM è nascosto sotto ai ciottoli e alle pietre che naturalizzano l'invaso, al fine di evitare fori nella guaina impermeabile, si consiglia di impiegare un doppio strato di geotessuto protettivo: sotto e sopra all'impermeabilizzazione, "a sandwhich", per una maggiore protezione.
15 - Vista sul principato di Monaco
16 - Ruscello e vasca con giochi d\'acqua
Anche il ruscello più grande che conduce alla vasca centrale con il gioco d'acqua, include svariati ugelli più piccoli posizionati ogni 2 metri circa.
La ditta Benza si è occupata anche della cura del prato, delle piante, del giardino, dei vasi, della fornitura del terriccio e così via, per un servizio full optional.
La ditta Benza si è occupata anche della cura del prato, delle piante, del giardino, dei vasi, della fornitura del terriccio e così via, per un servizio full optional.
17 - Fontana a testa di leone e ruscello in mosaico
(Roquebrune, 2006) Realizzazione Benza. Una meravigliosa fontana con la forma di una testa di leone immette l'acqua in un piccolo abbeveratoio per uccellini, che a sua volta crea una cascatella che sfocia in un ruscello a gradoni realizzato in mosaico azzurro e mattoni rossi, per concludere la propria discesa nella vasca ove è presente un gioco d'acqua realizzato mediante un ugello che genera un piacevole gorgoglio.
18 - Ruscello con ugelli e giochi d'acqua
Visto da un'altra prospettiva, dall'altro lato della villa, il ruscello che porta alla fontana centrale, con ugelli per giochi d'acqua posizionati ogni 2 metri circa. Si notino la cura per i particolari in tutto il giardino nonché il disegno in pietra realizzato a mano per il camminamento e i vasi in terracotta festonati.
19 - Impermeabilizzazioni di grandi e piccole isole
(Ciaixe, provincia di Imperia, 2008) Realizzazione Benza. Nella foto-gallery intitolata "Grandi laghi ornamentali", avete potuto ammirare l'impermeabilizzazione di un'isola di ben 50 metri di lunghezza, ma nulla vieta di realizzare una posa in opera simile anche per laghi di più modeste dimensioni, comprendendo senza problemi anche le piante, quali palme e cespugli, come in questa foto di una ns. realizzazione. (In fondo alla fotogallery: lo stesso laghetto dopo 10 anni)
20 - Spiaggia naturalizzata con ghiaia
Grazie a questa foto artistica, che ci mostra il mar Ligure sullo sfondo, è possibile notare una specifica tecnica di naturalizzazione delle sponde: per creare la piccola spiaggetta (ideale per l'entrata in acqua di animali quali oche, anatre, cani e tartarughe) è stata realizzata una forma a doppio scalino, con un avvallamento, all'altezza del bordo lago, che è stato riempito con ghiaino e ciottoli di fiume.
21 - Biolago naturale con ponticello
(Sorrento, provincia di Napoli, 2018) Laghetto a forma di fagiolo, con ninfee e piante acquatiche, carpe koi, praticello e pietre di Luserna, ponte centrale in ferro e legno, impermeabilizzazione con telo Firestone EPDM 9,15 x 17 metri, filtrazione biologica e meccanica mediante un kit di pulizia OASE da 70 metri cubi (filtro, pompa, lampada UV), ruscello con cascatella.
22 - Ristorante Castore Sorrento (NA)
Si ringrazia il Ristorante Castore per averci fornito e permesso di pubblicare queste meravigliose foto del biolago con ponticello, realizzato con ns. materiali.
Indirizzo:
Via Nastro Azzurro, n° 17
80067 Sorrento (NA)
Per info e prenotazioni per matrimoni e cerimonie telefonare: 0818784552
Visita il sito.
Indirizzo:
Via Nastro Azzurro, n° 17
80067 Sorrento (NA)
Per info e prenotazioni per matrimoni e cerimonie telefonare: 0818784552
Visita il sito.
23 - Laghetto in pietra con cascata a gradoni
(Ospedaletti, Luglio 2021) L'acqua viene spinta da una pompa OASE Aquamax Eco Premium 20.000 fino al filtro e ne esce per gravità alimentando la cascata a gradoni, tramite uno "Spill Way Box" (serbatoio iniziale per mettere in quiete grandi quantità di acqua all'inizio di un ruscello, al fine di uniformare il flusso) anch'esso rivestito in pietra.
24 - Stessa foto in inverno
(Ospedaletti, Gennaio 2022) Anche in inverno, un laghetto artificiale contribuisce a conferire più originalità e più vita al giardino, in un'armonia di colori tra le palme, gli ulivi, le piante grasse e il prato ben curato. Questo laghetto con muri in pietra è rivestito internamente con un telo di gomma EPDM: anche la cascata a gradoni è stata impermeabilizzata mediante tale geomembrana, quindi ogni gradino è stato coperto con le lose (pietre piatte).
25 - Laghetto e piscina
(Ospedaletti, Liguria, 2022) Il laghetto al termine della scalinata-cascata, visto dall'alto, appena prima del prato che circonda una magnifica piscina a bordo sfioro con vista sul mare. Nella foto possiamo notare la pompa sommersa e le bollicine prodotte dall'ossigenatore. L'acqua è limpida e chiara, eppure il telo era nero: il riflesso del cielo conferisce un colore azzurro quasi pari a quello della piscina.
26 - Filtro autopulente e lampada UVC
(Ospedaletti, Liguria, 2021) Il filtro a monte della cascata della foto precedente.
Trattasi di un Filtro OASE Screenmatic per laghetti fino a 90 metri cubi, dotato di lampada sterilizzatrice UVC OASE Bitron C 72 Watt.
Nella foto lo possiamo ammirare aperto, notando il cestello di raccolta della sporcizia grossolana e il nastro filtrante di separazione.
Rimane ben nascosto tra le piante (infatti nelle foto precedenti non si nota).
Trattasi di un Filtro OASE Screenmatic per laghetti fino a 90 metri cubi, dotato di lampada sterilizzatrice UVC OASE Bitron C 72 Watt.
Nella foto lo possiamo ammirare aperto, notando il cestello di raccolta della sporcizia grossolana e il nastro filtrante di separazione.
Rimane ben nascosto tra le piante (infatti nelle foto precedenti non si nota).
27 - Impermeabilizzazione della scalinata della biopiscina
28 - Biolago con fitodepurazione di giorno
(Frassinello Monferrato, provincia di Alessandria, Piemonte, 2020) Questo meraviglioso biolaghetto balneabile è di fatto una piscina naturale: a sinistra la scalinata (nella foto precedente: l'impermeabilizzazione della stessa) e a destra la zona dedicata alla fitodepurazione, per una filtrazione senza cloro e senza prodotti chimichi. Nella foto a seguire: lo stesso laghetto in visione notturna, che spettacolo!
29 - Biolago con fitodepurazione di notte
(Monferrato, AL, 2020) Ecco anche una incredibile ripresa notturna della biopiscina naturale, con luci sommerse e segnapasso, si integra perfettamente in un contesto collinare di campagna, molto meglio di una piscina classica rettangolare e standardizzata; la personalizzazione dei laghetti naturali, infatti, è totale: non ne esiste uno uguale all'altro e ognuno può seguire i propri gusti, le proprie passioni e i propri hobby.
Per chi vuole distinguersi!
Per chi vuole distinguersi!
30 - Costruzione di un laghetto artificiale - Stratigrafia
(Santa Lucia di Piave, provincia di Treviso, 2020) La stratigrafia è la seguente: scavo in terra - sabbia - tessuto protettivo - telo EPDM - tessuto protettivo - sabbia - naturalizzazione con pietra locale e ciottoli tondi di fiume bianchi grigi e beige. Nella foto è altresì mostrato il troppo pieno con tubazione pluviale arancione, passante attraverso il telo impermeabile grazie a una nastratura con mastice e nastro protettivo. A seguire: le foto del risultato finale ottenuto.
31 - Laghetto ornamentale con pietre dopo un anno
(Santa Lucia di Piave, provincia di Treviso, 2020) Ecco come si presenta il laghetto (quello della stratigrafia della foto precedente) a lavori terminati, a distanza di un anno circa dalla sua realizzazione.
Nella foto è possibile notare la Fontana OASE Set Classic 3500 - H 2 Ø 1,7 metri che si trova qui.
Nella foto è possibile notare la Fontana OASE Set Classic 3500 - H 2 Ø 1,7 metri che si trova qui.
32 - Giardino fiorito
(Santa Lucia di Piave, 2020) La foto di cui sopra, un anno dopo. Anche il giardino è fiorito nel frattempo, il prato è verde, i ciottoli bianchi regalano un notevole effetto estetico di contrasto con le piante. Il laghetto sembra proprio "aver preso vita", in un'esplosione armonica di colori primaverili.
33 - Laghetto con ossigenatori e fontana OASE
(Santa Lucia di Piave, TV, 2019) Questo meraviglioso laghetto con ponticello, viene ossigenato da una fontana dotata di pompa sommersa OASE Aquarius set Classic 3.500 e un ossigenatore AquaOxy 4.800 connesso a 4 ugelli distributori. Una buona ossigenazione riduce considerevolmente la proliferazione algale, infatti l'acqua risulta pulita e trasparente. Ringraziamo sentitamente il perito agrario Sig. Stefano Polo, autore di questa realizzazione (se interessati Vi forniremo il suo contatto).
34 - Foto dal drone
(Santa Lucia di Piave, provincia di Treviso, 2019) Laghetto dedicato agli storioni e alle carpe koi, fotografato dall'alto con il drone. Nonostante la forma a fagiolo, questo lago artificiale è stato impermeabilizzato modellando a mano un telo rettangolare (misura in metri: 12,2 x 19,48) in Firestone Pondgard EPDM da 1,02 mm. di spessore. Notare la trasparenza dell'acqua: è possibile vedere il fondale!
35 - Lavori in corso
36 - Laghetto su 3 livelli: 1 di 3
(Villefranche, Francia, 2022) Realizzazione Benza in collaborazione con Sanremo Piante. Questo laghetto è stato realizzato su 3 livelli: questo è il primo, quello più in alto, dove l'acqua inizia il proprio percorso. Il laghetto è completamente immerso nella vegetazione e naturalizzato con piante. L'acqua è limpida.
37 - Laghetto su 3 livelli: 2 di 3
(Villefranche, 2022) Ecco il secondo livello dei 3 laghetti comunicanti. In questa foto si nota in basso a sinistra anche lo skimmer, nascosto tra le pietre e mimetizzato con una copertura in finta roccia. Si noti peraltro che il telo nero per laghetto in gomma EPDM è sparito: non si vede più, rimane coperto dalla sabbia resinata effetto spiaggia (by Sanremo Piante).
38 - Laghetto su 3 livelli: 3 di 3
(Villefranche, 2022) Ecco l'ultimo livello del laghetto artificiale: il più basso, dove sfocia la cascata in pietra naturale. La sabbia bianca resinata a mano nasconde il telo impermabile nero; la realizzazione di un isolotto permette a un albero di radicare sotto al laghetto; la copertura in finta pietra in basso nasconde lo skimmer. Tutto risulta perfettamente naturale e inglobato nel paesaggio del parco. Si noti infine la trasparenza dell'acqua, senza la presenza di alghe, grazie a un impianto di pompaggio e filtrazione OASE.
39 - Laghetto con pietre resinate in costruzione
(Ospedaletti, 2009) Realizzazione Benza. Questo laghetto artificiale è stato da noi realizzato con un sistema di resinatura a mano, simile a quello dei biolaghi biobalneabili con tecnologia Bio-Design.
40 - Fontanella per laghetto da giardino
Il laghetto è stato completato con un apposito sistema di filtrazione e pompaggio, che alimenta anche la fontana da giardino.
41 - Conversione da piscina a laghetto per carpe e tartarughe
42 - Da piscina a laghetto biologico
Come è possibile notare, grazie all'impianto di filtrazione e pulizia dell'acqua, mediante filtri OASE e lampade UV-C, nonostante la presenza di animali e piante all'interno dello specchio d'acqua, questa risulta limpida e trasparente. Questi impianti non necessitano di cloro.
43 - Impianto di filtrazione OASE
Primo piano sull'impianto di pulizia della piscina:
- Filtro Gravity OASE Compact L dotato di microcontroller (centralina per sistema automatico di lavaggio),
- Lampada UV-C Bitron,
- Pompa per laghetti Aquamax Eco Titanium,
- Controllo di livello all'interno del corpo filtrante, insieme con l'ossigenatore preinstallato che movimenta gli Hel-x (substrato biologico, con superficie di insediamento maggiorata per un'efficace decomposizione delle sostanze nutritive e nocive).
- Filtro Gravity OASE Compact L dotato di microcontroller (centralina per sistema automatico di lavaggio),
- Lampada UV-C Bitron,
- Pompa per laghetti Aquamax Eco Titanium,
- Controllo di livello all'interno del corpo filtrante, insieme con l'ossigenatore preinstallato che movimenta gli Hel-x (substrato biologico, con superficie di insediamento maggiorata per un'efficace decomposizione delle sostanze nutritive e nocive).
44 - Filtrazione biologica alternativa al cloro
(Roma, 2018) Il livello dell'acqua nella piscina corrisponde a quello all'interno del filtro.
Facilmente ispezionabile, grazie all'ampio coperchio.
Si notino la semplicità di installazione dei collegamenti idraulici ed elettrici.
La filtrazione biologica e meccanica OASE costituisce un'eccellente alternativa al cloro del tutto naturale.
Acque sane e trasparenti con soluzioni intelligenti!
Facilmente ispezionabile, grazie all'ampio coperchio.
Si notino la semplicità di installazione dei collegamenti idraulici ed elettrici.
La filtrazione biologica e meccanica OASE costituisce un'eccellente alternativa al cloro del tutto naturale.
Acque sane e trasparenti con soluzioni intelligenti!
45 - Cascatelle naturali per laghetti artificiali
(Sardegna, 2016) Sfruttando le stesse pompe impiegate per l'impianto di filtrazione, è stato realizzato un ricircolo d'acqua che alimenta una cascata in pietra dal design naturale: il ruscello scorre tra le pietre accuratamente posate, aumentando l'ossigenazione della biopiscina. Nella stessa foto: il trampolino e la scaletta, realizzate dai ns. clienti Artuffo e Campion.
46 - Cascate in pietra per piscine biobalneabili
(Marina di Ragusa, Sicilia, 2017) Realizzazione "Style Piscine". Una cascata è un elemento non solo estetico di decoro, ma altresì funzionale: permette il rientro dell'acqua dopo il ricircolo nell'impianto di depurazione dell'acqua e aumenta l'ossigazione della biopiscina balneabile. Le pietre costituiscono un corpo unico con quelle del laghetto artificiale, inglobandosi al 100% in un ambiente dal design naturale, ma balneabile come una vera e propria piscina.
47 - Cascata da giardino a conchiglie
(Cosseria, provincia di Savona, 2019) Ecco un altro modo, semplice ma molto carino e originale di creare una cascatella in un Japan Koi Pond: tre vasi che confluiscono nel laghetto ornamentale. Ringraziamo il Geom. Matteo Prato per queste 4 bellissime foto del suo meraviglioso laghetto da giardino dedicato alle carpe Koi.
Visita il Bed & Breakfast "La casa dei cuori" per ammirarlo dal vivo!
Visita il Bed & Breakfast "La casa dei cuori" per ammirarlo dal vivo!
48 - Koi Pond con telo EPDM
(Cosseria, SV, 2019) Il fondo del laghetto è impermeabilizzato con il telo EPDM Firestone Pondgard da 1,02 mm. Oltre alla fontana a gusci, nel giardino in stile giapponese, è possibile ammirare un bellissimo deck in legno che circonda il koi pond, una statua stile zen e soprattutto delle meravigliose carpe colorate.
Lo puoi trovare presso il B&B "La casa dei cuori" in Località Povigna, 70.
Lo puoi trovare presso il B&B "La casa dei cuori" in Località Povigna, 70.
49 - Laghetto da giardino con la neve
(Cosseria, SV, 2019) Che meraviglia il laghetto d'inverno con la neve! Il gazebo che d'estate ripara dal Sole, è anch'esso ricoperto da una sottile coltre bianca. La cascatella a conchiglie, invece, continua a funzionare senza ghiacciare, grazie al continuo ricircolo dell'acqua, in un incanto che pare aver fermato il tempo.
Vi ricordiamo che i teli EPDM resistono fino a -45° C.
Vi ricordiamo che i teli EPDM resistono fino a -45° C.
50 - Laghetto naturale illuminato
Ecco un altro laghetto realizzato dal Geom. Prato di Savona, con massima cura e passione per la natura. Godiamo qui di una visione notturna, con l'illuminazione a generare un piccolo incanto fatato, tra le ninfee, le pietre e le sponde naturalizzate.
Si noti a destra un'ennesima versione di cascatella, realizzata con fantasia dentro a un tronco di legno.
Si noti a destra un'ennesima versione di cascatella, realizzata con fantasia dentro a un tronco di legno.
51 - Laghetto artificiale in costruzione
(Perugia, PG, 2018) Realizzazione Benza. Come sempre il primo step, successivo alle operazioni di movimento terra, è la stesura del tessuto non tessuto di protezione, oltre al posizionamento degli skimmer e delle tubazioni.
52 - Cascata con muro di mattoni
Il laghetto di forma ovale è pressocché completato. Sul lato sinistro possiamo notare la cascatella con muro di mattoni rossi, mentre al centro è stata posizionata una fontana galleggiante. Cliccando su "versione HQ" apparirà anche uno zoom sulla cascata artificiale in funzione. Nelle foto a seguire la descrizione della fontana ossigenante OASE. Sotto alla cascata, si noti altresì il fissaggio meccanico del telo sulla parete verticale, mediante bandelle d'acciaio e tasselli.
53 - Ossigenatore a fontana galleggiante
Primo piano sull'ossigenatore galleggiante OASE da 1,5 KW, corredato di faretto per l'illuminazione notturna. Sullo sfondo, possiamo notare lo skimmer e il tubo di adduzione, passante attraverso il telo impermeabile, già in funzione, in fase di riempimento dello specchio d'acqua.
54 - Ossigenatore galleggiante in funzione
La cascata, l'impianto di ricircolo, le pompe, i filtri e la fontana galleggiante garantiranno una filtrazione e un'ossigenazione sufficienti ad evitare un'eccessiva proliferazione algale, mantenendo alto il livello di pulizia dell'acqua. Anche a livello ornamentale, peraltro, la fontana costituisce un accessorio indubbiamente gradevole e di forte impatto visivo (soprattutto di notte, quando illuminata), assolvendo così a una doppia funzione: ossigenante ed estetica.
55 - Laghetti per parchi pubblici
56 - Laghi ornamentali per parchi pubblici e privati
Le famiglie amano sostare sull'erba e godere della vista della cascata e della fontana galleggiante, inserite nel contesto del parco naturale: che sia esso privato o pubblico, un laghetto ornamentale ne arricchisce la fruibilità e aumenta il gradimento di turisti e visitatori. Uno stop ideale per le mamme e i bambini che adorano guardare i giochi d'acqua.
57 - Costruzione di un laghetto artificiale - Fase 1
58 - Costruzione di un laghetto artificiale - Fase 2
Al fine di evitare che pietre, radici e oggetti contundendi in generale possano forare il telo impermeabile, è consigliabile stendere un sottotelo protettivo in geotessile tessuto non tessuto. Alcuni si limitano a posare sabbia sul fondo, tuttavia, essa non può essere stesa anche sugli argini (cadrebbe per gravità), inoltre i costi di trasporto e le tempistiche per la posa della sabbia (soprattutto su grandi laghi) sono maggiori rispetto a quelli del TNT. E' possibile acquistarlo nella Sezione Acquisti, nelle 2 versioni da 300 gr (per terreni non particolarmente pietrosi) e 500 gr per una protezione massima.
59 - Costruzione di un laghetto artificiale - Fase 3
L'impermeabilizzazione è la fase più importante di tutto il processo di realizzazione di un laghetto artificiale da giardino. Può sembrare molto semplice, ma spesso richiede anche una buona progettazione e alcuni accorgimenti che non sono in realtà così scontati. Per questo, offriamo un servizio di assistenza completa via e-mail: seguiamo i clienti passo passo, sia prima sia post-vendita. In questo caso, è stato impiegato un telo per laghetto Firestone EPDM nero da 1,02 mm. di spessore, che puoi ordinare nella nostra sezione "Acquisti online".
60 - Costruzione di un laghetto artificiale - Fase 4
La naturalizzazione delle sponde, come abbiamo già visto, può essere realizzata mediante molteplici modalità. Una tra le più semplici, anche per un hobbysta alle prime armi, è questa: posare le pietre sul bordo. Come si può notare, il risultato estetico è apprezzabile, infatti, il laghetto è stato arricchito da piante acquatiche e lapillo; infine, sono state inserite le carpe Koi. Ringraziamo per le foto l'Allevamento di cani Leonberger Delle Aivane di San Gregorio nelle Alpi.
61 - Laghetto artificiale per il giardino, pesci, animali
62 - Scavo a gradoni
(Avellino, 2021) Il ns. cliente, il sig. Gianluca Aquino che ringraziamo moltissimo per le foto, ha seguito in maniera perfetta e scrupolosa le istruzioni riportate nel filmato della nostra videogallery intitolato "Guida alla creazione di un laghetto da giardino" ed è partito da questo scavo a gradoni su più livelli.
63 - Posa del telo per laghetto in PVC da 1 mm.
(Avellino, 2021) La seconda fase, dopo lo scavo, consiste sempre nell'impermeabilizzazione. In questo caso, il telo da laghetto da giardino impiegato era un PVC nero da 1 mm. di spessore, che potete ordinare nella nostra sezione "Acquisti online".
64 - Naturalizzazione delle sponde
(Avellino, 2021) Per abbellire il laghetto da giardino, è possibile impiegare pietre piatte o di Luserna, ninfee e basket di piante acquatiche, iris, papiri, etc. In un secondo momento il laghetto potrà anche esser popolato da carassius, pesci rossi, medaka o gambusie, che si nutrono peraltro di larve di zanzara.
65 - Laghetti per animali, cani papere oche anatre pesci
(Sanremo, 2010) I laghetti da giardino, nel loro piccolo e nella loro semplicità, costituiscono un habitat ideale per gli animali: ecco un gattino che gioca sul prato con un coniglietto, ma anche papere, oche e anatre, tartarughe e persino cani (basta proteggere bene le sponde e il bordo lago dalle unghie) possono giocare liberamente e vivere all'aria aperta, su terrazzi pensili e in aiuole artificiali.
66 - Laghetti per Carpe Koi e tartarughe
(Sanremo, 2010) Realizzazione Benza. Il laghetto è popolato dalle Carpe Koi e l'aiuola, posta su un terrazzo, è l'habitat perfetto per un paio di simpatiche tartarughine. Entrando nel dettaglio, è possibile notare il telo sabbiato che costituisce il bordo lago e l'ugello di una fontanella che spunta fuori, per avere un po' di ricircolo (grazie a una pompa) e un gioco d'acqua per evitare il ristagno totale.
67 - Laghetto per pesci con piante acquatiche
(Sanremo, 2012) Possiamo fornire l'impianto di pulizia dell'acqua per migliorare la filtrazione e garantire l'eliminazione delle alghe, anche in un tempo successivo alla fase di scavo, costruzione e impermeabilizzazione. Per le carpe Koi potete rivolgerVi a Fastpond. Per le piante acquatiche e da fitodepurazione a Waternursery.
69 - Teli per laghetti da giardino
(Santa Maria a Monte, provincia di Pisa, 2018) Dopo lo scavo, realizzato seguendo uno specifico schema di movimento terra finalizzato alla naturalizzazione delle sponde, viene posata la guaina impermeabile che, in questo caso, era una gomma atossica Firestone Pondgard. Come mostrato nella foto successiva, se la posa è effettuata in maniera corretta, il risultato estetico sarà gradevole e il telo non rimarrà a vista.
70 - Pond liner fish & plant friendly
Ringraziamo il ns. cliente, Francesco Genua per queste due significative foto: ci mostrano quanto possa essere semplice, anche per un amatore, la realizzazione di un bel laghetto per il proprio giardino o la propria campagna. Lo specchio d'acqua, che nell'immagine viene riempito, potrà quindi "prendere vita" ed essere in seguito arricchito da piante e pesci, perché il pond liner è fish & plant friendly: atossico. Come si può notare, con una corretta naturalizzazione delle sponde, il telo nero (foto precedente) diventa quasi invisibile.
71 - Laghetto per le tartarughe
72 - Cascatella in finta pietra di resina
(Sanremo, 2018) Nel laghetto per le tartarughe un semplice impianto di ricircolo permette alla cascatella in roccia finta in resina bianca di riversare l'acqua nella vasca principale, generando un piacevole gorgoglio naturale e rilassante. Sono stati installati: un Filtro OASE Filtoclear 12.000 dotato di lampada a raggi UV da 18W, un ossigenatore AquaOxy 1.000, una pompa OASE Aquamax 16.000.
73 - Piante acquatiche e fitodepuranti
Ringraziamo Water Nursery per questa bella foto di un allestimento con piante acquatiche, dentro a una vasca di cemento in un famoso ex convento dedicato ad eventi mondani sul Trastevere.
74 - Idee per un laghetto rapido e poco costoso
Ecco un'idea semplice, rapida e poco costosa per la realizzazione di laghetti artificiali con teli in PVC, dedicati alle piante acquatiche. Non c'è nemmeno bisogno di cementare i mattoni di tufo: un laghetto da 10x4 m profondo mezzo metro, si crea in massimo 3 ore di lavoro, compresa l'impermeabilizzazione con il liner da 0,5 mm. Nulla vieta di allestire una struttura simile anche in legno o altri materiali. In versione HQ 4 foto: in alto a destra si nota il fissaggio del telo impermeabile, che rimane solo incastrato tra i mattoni. Bell'idea, non è vero?
75 - Laghetto biologico per le paperelle
77 - Laghetto amatoriale hobbystico
(Svizzera, 2019) Questo laghetto ripreso dall'alto è stato realizzato amatorialmente a livello hobbystico, impiegando un telo Firestone Pondgard EPDM, protetto da un tessuto non tessuto, e naturalizzato con le pietre. Al centro è possibile notare la tubazione di svuotamento color arancione impermeabilizzata nel telone. Si noti altresì che il telo di colore nero risulta del tutto invisibile: nascosto dalle pietre. Infine, il cliente ha deciso di ombreggiare il laghetto per evitarne un eccessivo surriscaldamento dell'acqua, mediante l'impiego di una tenda a vela tensionata ad un palo, limitando così la proliferazione algale. Un'ottima realizzazione, senza bisogno di tecnici esperti e specializzati.
78 - Biolago con fitodepurazione
(Isola di Ischia, provincia di Napoli, 2019) Biolago con fitodepurazione presso La Pineta Martina, realizzato dalla ditta Etica di Luigi Mazza, che ringraziamo per la foto. La zona di fitodepurazione con piante acquatiche, ninfee e ciottoli di fiume per una filtrazione naturale grossolana, consente una autodepurazione naturale degli ambienti acquatici.
79 - Giardino con laghetto, palme, fiori
80 - Nascondere il telo impermeabile con i ciottoli
Molti clienti ci chiedono se sia possibile nascondere il telo impermeabile nero. Ebbene, questo sistema di naturalizzazione delle sponde e del fondo del laghetto costituisce la risposta a tale classica domanda.
Vi ricordiamo che è possibile consultare la sezione FAQ (domande frequenti) del ns. sito per risolvere dubbi come questi e molti altri ancora.
Vi ricordiamo che è possibile consultare la sezione FAQ (domande frequenti) del ns. sito per risolvere dubbi come questi e molti altri ancora.
81 - Stesso laghetto 10 anni dopo
(Ciaixe, 2018) Ecco come si presenta il laghetto della prima foto, dopo 10 anni dalla sua realizzazione, in pieno inverno. Grazie all'impianto di filtrazione l'acqua è ancora limpida come il primo giorno e il telo impermeabile, con 20 anni di garanzia, è ancora praticamente nuovo!
82 - Manutenzione laghetti da giardino
E' importante dedicare un po' di tempo alla cura del proprio laghetto, magari con il supporto di un valido giardiniere, così da mantenerlo sempre vivo e vivibile, rigoglioso ma pulito, bello e ordinato. La manutenzione non risulta mai particolarmente onerosa o complessa, anzi, la pulizia dei filtri e la cura del verde che circonda lo specchio d'acqua costituiscono un hobby piacevole e godibile durante ogni stagione: queste foto a 11 anni dalla realizzazione sono state infatti scattate in pieno inverno.
83 - Imballaggio rotoli
84 - Peso teli EPDM
Per lo scarico delle merci, va sempre ben tenuto presente il peso dei teli, soprattutto il Firestone EPDM, il più spesso e più pesante: 1,25 Kg. / mq. Un rotolo di questo genere può arrivare a pesare fino a 600 Kg. circa! Si leggano altresì le condizioni di consegna. Per gli articoli che si trovano nella sezione Acquisti Online, i tempi di consegna sono indicati dentro ogni scheda prodotto e appariranno aggiungendo tale prodotto al carrello, insieme con i pesi e i costi di trasporto.
85 - Spedizione su pallet
A seconda di come avviene il taglio su misura, un pacco potrebbe altresì essere spedito su pallet, come in questa foto. Potrete notare che il telo impermeabile è stato protetto nel geotessile, fissato con il nastro per pacchi, avvolto nella plastica trasparente e legato con bandelle di plastica dura, chiuse da morsetti di ferro. Un imballaggio che garantisce una perfetta protezione.
86 - Foto e codice tracking
Tutte le nostre spedizioni sono rintracciabili: a ogni pacco corrisponde un codice tracking. Quando la merce è stata spedita, viene sempre inviata una mail automatica che riporta tale codice, verificabile sul sito del corriere. Nella stessa mail sono altresì allegate la foto del pacco (o un collage, se più pacchi, come in questa immagine) e la fattura. Inoltre, nel profilo utente, il cliente può verificare lo stato dell'ordine: da pagare, pagato, da spedire, spedito.