Ruota il cellulare per leggere le didascalie delle foto.
1 - Impermeabilizzazioni di grandi laghi artificiali
3 - Vulcano artificiale di notte
4 - Telo EPDM colore nero
Direste mai che il telo impiegato per l'impermeabilizzazione è di colore nero? Questa foto fuga ogni dubbio sulla non esigenza di teli da piscina azzurri, blu o verdi o colorati in generale, sia per ciò che concerne il fondo del lago, sia per ciò che riguarda le sponde, che appaiono bianche, grazie alla naturalizzazione con la sabbia. Il telo nero presenta inoltre il vantaggio di una minor sporchevolezza.
5 - Spiaggia bianca
7 - Tessuto protettivo in bobine
8 - Saldatura a caldo del geotessuto di protezione
Per evitare che il vento lo sollevi, talvolta viene eseguita in loco la saldatura a caldo del tessuto non tessuto mediante un soffiatore (una sorta di specifico phon a temperatura regolabile) e un rullino. La spinta eolica può infatti costituire un problema, quando la posa in opera dura svariati giorni. Ciò non significa che tutto il geotessile sia da saldare, ma soltanto in alcuni punti per evitare il sollevamento e solo nei giorni ventosi.
9 - Livellamento del fondo
11 - Saldature delle geomembrane impermeabilizzanti
12 - Camminare sul telo
Una volta ben protetto con il geotessuto per separarla dalle pietre (che comunque vanno eliminate per quanto possibile), non c'è alcuna controindicazione a camminare sulla guaina impermeabile del bacino idrico. Tuttavia è importante evitare di farlo indossando scarpe pesanti o stivali antinfortunistica con suole e tacchi: consigliate scarpe da ginnastica o solo calze.
13 - Palme e prato pronto
14 - Stesura a mano del telo impermeabile
Per tirare le guaine impermeabili per laghi artificiali facendo meno fatica, "il trucco" è molto semplice: si sbatte sù e giù il telone in maniera che si formi un "cuscinetto d'aria" sotto alla membrana, che rende il tiraggio molto più agevole. Quando i laghi artificiali sono molto grandi e la forma è irregolare non si può far a meno di eseguire alcune saldature in loco. Tuttavia, ricordiamo che possiamo produrre teli in un'unica pezza fino a 100x100m.
15 - Stesura con mezzi meccanici
16 - Tiraggio della geostuoia impermeabile
La membrana impermeabile in gomma è altamente resistente alla trazione o allungamento: fino al 300%. Ciò significa che, prima di spezzarsi, un metro di telo EPDM riesce ad allungarsi fino a 3 metri. Il caucciù, infatti, oltre ad un'alta resistenza ai raggi UV e alle temperature (da -45° a + 130°), gode anche di questo grandissimo pregio; è dunque fortemente consigliato qualora si prevedano smottamenti e assestamenti del terreno. Nella foto, possiamo notare come il tiraggio dei rotoli avvenga senza alcun danno alla guaina o stuoia.
17 - Srotolamento delle bobine di EPDM
3 persone spingono il rotolo di Firestone EPDM, sorretto dalle corde, da un palo di acciaio e da un braccio meccanico. Questo perché ogni rotolo pesa circa 580 chili, ha una larghezza di 3 metri (è piegato su sé stesso 5 volte: quando aperto arriva a 15,25 metri) e una lunghezza di 30,5 metri lineari.
18 - Attacchi alle pompe
Per i tubi di adduzione, scarico e troppo pieno si possono eseguire le saldature in loco. Per le tubazioni di immissione ed uscita dell'acqua è sufficiente utilizzare appositi attacchi di passaggio attraverso il telo creati in fabbrica nella forma desiderata (solitamente conica, oppure un cilindro dello stesso diametro del tubo).
19 - Tubazioni di immissione acqua
21 - Realizzazioni di laghi artificiali
23 - Realizzazione di invasi artificiali
Le geomembrane ecocompatibili hanno la dichiarazione di atossicità. Altre tipologie di teli per laghi artificiali sono addirittura certificate per acqua potabile. Altri ancora hanno la dichiarazione di compatibilità con pesci e piante: sono infatti "Fish & Plant friendly", proprio come il Firestone EPDM.
24 - Lagunaggio, progettazione e garanzia
Mentre per i piccoli laghetti da giardino, la posa in opera può essere eseguita da hobbysti a livello amatoriale, la realizzazione di grandi lagune richiede sempre una fase di progettazione e una competenza specifica, così come per una perfetta impermeabilizzazione sono necessari tecnici specializzati, al fine di garantire la tenuta stagna. Il telo ha infatti ben 20 anni di garanzia e una durata stimata, da esperienza diretta sul campo, di almeno 30-35 anni.
25 - Sistema di drenaggio sotto alla geostuoia
Non bisogna dimenticare che, talvolta quando si eseguono gli scavi, può letteralmente "emergere" un imprevisto: una sorgente naturale o acque di falda sotterranea. Per evitare che possano sollevare la geostuoia eco compatibile, una volta posata, è necessario dapprima prevedere un apposito sistema di drenaggio con tappetini "Drainmat" o tubi in noce di cocco disposti a lisca di pesce. Un sopralluogo preventivo da parte di un geologo è dunque consigliabile. E' altresì possibile "far di necessità virtù" mediante l'utilizzo delle acque di falda per riempire il lago, convogliando l'acqua di sorgente in un pozzetto per poi reimmetterla attraverso apposite tubazioni.