PROGETTAZIONE ANTINCENDIO E STRUTTURALE DEI SERBATOI DI ACCIAIO

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO E STRUTTURALE DEI SERBATOI DI ACCIAIO

PROGETTAZIONE STRUTTURALE E ANTISISMICA

Normative di riferimento per il dimensionamento strutturale
Le vasche prefabbricate d'acciaio, antincendio e antisismiche, sono state progettate rispettando le norme vigenti. Nello specifico:
  • legge n.1086 del 05.11.1971 "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica"
  • legge n.64 del 02.02.1974 "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche"
  • Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14.01.2008 e successivi aggiornamenti con Decreto Ministeriale del 17.01.2018: "Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni" (NTC 2018)
  • Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 02.02.2009 n.617 "Istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni"
  • UNI EN 1993-1-6:2017 "Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-6: Resistenza e stabilita' delle strutture a guscio"
  • UNI EN 1998-1:2013 Eurocodice 8 - "Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici"
  • UNI EN 1998-4:2006 Eurocodice 8 - "Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 4: Silos, serbatoi e condotte"
Dimensionamento
Per il calcolo della struttura in elevazione e del suo basamento e' stato considerato un comportamento tridimensionale facendo uso di un modello ad elementi finiti.
Il serbatoio e' stato modellizzato tramite elementi di tipo a guscio mentre la platea e' stata modellizzata con elementi cubici.
Sono state prese in considerazione le azioni dovute al vento, alla neve e al sisma per le diverse zone geografiche in cui e' suddivisa l'Italia.
La progettazione considera le particolari condizioni del terreno su cui poggia la platea e tutte le specificita' del sito in esame.
In particolare per la sicurezza alle sollecitazioni del sisma e' stata considerata la normativa europea (Eurocodice 8 parte 4) recepita dalla normativa tecnica italiana.
Tale normativa, per quanto riguarda gli effetti idrodinamici nel serbatoio in presenza di sisma, considera, come risposta complessiva del liquido, la sovrapposizione di due componenti, quella della massa convettiva e quella della massa impulsiva.
La prima provoca le oscillazioni della superficie libera e quindi si muove asincronicamente rispetto al sisma mentre la seconda si muove in sincronia con il suolo e con il serbatoio.
La combinazione delle due parti, unitamente alla pressione idrostatica ed all'inerzia delle pareti, consente di poter determinare il massimo momento flettente agente sulla parete e con questo condurre le verifiche agli SLU (stati limite ultimi).

PROGETTAZIONE DEI SERBATOI ANTINCENDIO

Normative antincendio per vasche prefabbricate in acciaio
Le principali normative che regolano e dispongono le linee guida per la realizzazione di un impianto di alimentazione idrica antincendio sono:
  • UNI EN 12845:2020 "Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione"
  • UNI/TR 11438:2016 "Installazioni fisse antincendio - Gruppi di pompaggio - Istruzioni complementari per l'applicazione della UNI EN 12845 (sprinkler)"
  • UNI/TR 11365:2010 "Installazioni fisse antincendio - Chiarimenti applicativi relativi alla UNI EN 12845 (sprinkler)"
  • UNI 10779:2014 "Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio"
  • UNI 11292:2019 "Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali"
In particolare la UNI EN 12845:2020 specifica, in base alla conformazione della vasca e in base al diametro del tubo di aspirazione, la modalita' di calcolo della capacita' utile ai fini antincendio.
Per ogni conformazione della vasca e' possibile stimare il valore utile ai fini antincendio della capacita' di stoccaggio del serbatoio, in maniera da agevolare la scelta della vasca e il suo futuro impiego.
Ogni vasca presenta un progetto antincendio specifico che consente di integrare il serbatoio al progetto generale del sistema antincendio.

Consulta le Normative
Consulta le FAQ